Studio Logopedico di Mestre Venezia
SIAMO UFFICIALMENTE SUI SOCIAL, seguiteci anche su:
- Facebook: Studio Logopedico di Mestre Venezia
- Instagram: @studiologopedicodimestre
ATTENZIONE
A causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19 per accedere allo studio bisogna seguire alcune importanti norme di comportamento e indicazioni
Per informazioni consultare i siti istituzionali
_
Lo Studio logopedico di Mestre, si trova in Veneto nel centro di Mestre (Venezia) e ha tre sedi: una in Via Rubicone 16 (sede principale), una in Via Volturno 49, 30173 Mestre-Venezia (Ve) e una a Venezia a Cannaregio 5844 Calle del Milion 30121
Il telefono è lo 041.5351417, per informazioni e appuntamenti potete chiamare dal LUNEDI' al GIOVEDI' (ore 9:00-12:00 e ore 14:00-18:00).
È il primo studio logopedico privato nato a Mestre Venezia, nel 1993, per iniziativa del logopedista Michele Guarinoni. Lo scopo era quello di dare un contributo alla valutazione e alla riabilitazione logopedica nel territorio e una risposta alle famiglie con figli che presentavano ritardo di linguaggio o difficoltà scolastiche.
ORA lo Studio Logopedico di Mestre (Venezia) è composto da un'equipe multidisciplinare di liberi professionisti che collaborano tra loro.
Dal 1993 ad oggi lo Studio ha ampliato il ventaglio dei servizi offerti alle famiglie:
Per l’età EVOLUTIVA e ADOLESCENZIALE: valutazione, diagnosi, terapia e consulenza in ambito logopedico, psicomotorio, educativo, psicologico, psicoterapeutico , foniatrico e neuropsichiatrico.
Per l'età ADULTA: valutazione, diagnosi, terapia e consulenza in ambito logopedico (per gli adulti solo balbuzie, disfonie e deglutizioni scorrette), psicologico, psicoterapeutico.
Servizi, progetti educativi e didattici, supporto compiti estivi e doposcuola e metodo di studio, avvio all’uso dei software compensativi, per bambini-ragazzi con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento a diverso livello) o difficoltà di Apprendimento non specifiche; progetti di educazione alle autonomie individuali e alle abilità socio relazionali.
Corsi di aggiornamento, formazione e progetti di prevenzione per le scuole, gli insegnanti e i genitori.
Prima di intraprendere un percorso con noi si chiede gentilmente di VISIONARE IL TARIFFARIO presente nella carta dei servizi esposta in sala d'attesa o di chiedere ai professionisti dello studio.
Coordinatori: Cristina Di Curti e Michele Guarinoni
Carta dei servizi in fase di aggiornamento
News Gennaio 2021
CERCASI NPI
Lo Studio cerca un Neuropsichiatra infantile in libera professione per una collaborazione. Scrivere a [email protected]
VISITE FONIATRICHE
ATTENZIONE! Le visite foniatriche sono momentaneamente sospese.
TIROCINIO
Si avvisano gli studenti universitari che purtroppo fino a giugno 2021 lo studio non ha la possibilità di accettare tirocinanti. Forse saremo costretti a modificare tale scadenza, questo dipenderà dall'andamento dell'emergenza sanitaria.
DAI NOSTRI PROFESSIONISTI
Cos'è la balbuzie. Obiettivo: informare, conoscere e sensibilizzare - Videointervista alla Dott.ssa Simona Bernardini Psicologa e Psicoterapeuta
Videointervista su radio Venezia della Dott.ssa Bernardini e della Dott.ssa Argentati su: Balbuzie, DSA e lavoro dello Studio Logopedico di Mestre
Articolo Dottoressa Elisa Temporin "Compiti a casa? Istruzioni per l'uso"
- Articolo Dottoressa Elisa Temporin "Aiuto! Nostro figlio è iperattivo!"
- Dottoresse: Cristina Di Curti, Ottavia Furlanetto, Marika Amidei Dislessia e dintorni: Gabriella (mamma e presidente) e la coop in campo per i bambini e i ragazzi con Dsa
Il ciuccio: fa male o no?
Scopriamolo con l’aiuto di un’esperta!
[Sito](http://preferivofareluovo.it/2017/02/24/ciuccio-fa-male-logopedista/