
Annalisa Piliego
Occupazione
LOGOPEDISTA Libera professionista
Risulta quindi iscritta al n. 101 dell'albo della professione sanitaria di logopedista, presso l'Ordine TSRM PSTRP di Venezia Padova, dal 15/12/2018, con delibera n. 84/2018 del 15/12/2018.
Iscritta alla Federazione Logopedisti Italiani (FLI).
Ambiti professionali
- Ritardo di linguaggio;
- Disturbo specifico di linguaggio (dsl);
- Disturbo del linguaggio o della comunicazione associato ad altre condizioni patologiche/sindromiche;
- Disturbi specifici di apprendimento:lettura,scrittura, grafia (dsa);
- Difficolta di apprendimento non specifiche di lettura, scrittura, grafia, studio (dnsa);
- Difficoltà di funzionamento intellettivo: ritardo cognitivo, funzioni cognitive carenti concomitanti o meno con altre difficoltà/disturbi;
- Deglutizione scorretta.
Principali attività e responsabilità
- Logopedista;
- Referente per le difficoltà di deglutizione.
Qualifiche
- Formazione di I livello “Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT”
- Qualifica di Trainer di I livello del trattamento Cognitivo Integrato- Metodo Benso
Esperienza professionale nel settore
Dal 2001 ad oggi
Logopedista libero professionista c/o lo Studio Logopedico di Mestre.
1999 Settembre-Dicembre.
Attività di lettrice per rinforzo extrascolastico tramite il centro audiofonologico di via Marocchesa n.4 di Mogliano Veneto (TV) sotto l’Amministrazione della Provincia di Venezia a favore di un soggetto con handicap uditivo.
1999 Luglio.
Tambre. Attività di operatrice per soggetti portatori di handicap durante un soggiorno estivo tramite la Cooperativa Realtà di Marghera (VE)
1998
Venezia Mestre. Tirocinio pratico come logopedista presso lo Studio Logopedico di Mestre
1998
Padova. Tirocinio pratico come logopedista presso il Centro Otologopatici dove si è svolta la raccolta di dati per la stesura della tesi di diploma.
1995-1997
Venezia Mestre. Tirocinio pratico come logopedista presso l’unità operativa di ORL dell’ospedale Umberto I in Villa Tevere ULSS 12
1995-1997
Venezia Mestre. Tirocinio pratico come logopedista presso il SRRF (Servizio di Rieducazione e Riabilitazione Funzionale) della ULSS 12
1994-1995
Treviso. Tirocinio presso Servizio di NPI ULSS 10 (1994-95).
Istruzione
17-19 Marzo 2017
Formazione di I livello “Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT” – Portogruaro, VE
2006.
Laurea in logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) conseguita presso l’Università degli Studi di Padova;
1998
Diploma Universitario in Logopedia conseguito presso l’Università degli Studi di Padova;
1994
Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso l’Istituto Ugo Morin di Mestre (VE).
Formazione personale
12 novembre 2018
Corso trainer primo livello “Metodo Benso: trattamento integrato delle funzioni esecutive e delle abilità modulari”. Mestre (Venezia). Qualifica di Trainer di I livello del trattamento Cognitivo Integrato- Metodo Benso
6 maggio 2017
Workshop "Valutazione e trattamento del frenulo linguale corto in età evolutiva e adulta" tenuto dalla Dott.ssa A. R. Beghetto, Bassano del Grappa (Vi)
17-19 Marzo 2017
Formazione di I livello “Workshop di introduzione alla tecnica del PROMPT” – Portogruaro, VE
2016 Settembre - Novembre
Corso di formazione e aggiornamento “Terapia Miofunzionale: Diagnosi e riabilitazione neuromiofasciale” organizzato da Futura-IAPNOR
2016 Maggio
Bologna. Corso Formativo “Valutazione e trattamento logopedico del bambino piccolo o immaturo. Da 0 a 3 anni” organizzato da Medlearning
2015 Novembre
Verona. Corso di aggiornamento “I DSA e in protocolli riabilitativi per potenziare memoria e attenzione” organizzato da Giunti O.S.
12-13 giugno 2015
Verona. Corso "La diagnosi di DSA: il ruolo della memoria e dell'attenzione", 16 ore, tenuto da Benso F. e Stella G.
2014 Giugno.
Padova. Seminario di formazione “il disturbo dell’apprendimento non verbale: valutazione e trattamento” organizzato dal Lab.D.A. (Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento)
2014 Marzo.
Padova. Seminario di Formazione “DSA e BES: Clinica e gestione del rapporto con la scuola e la famiglia” organizzato dal Lab.D.A. (Laboratorio per i Disturbi dell’Apprendimento)
2013 Dicembre.
Venezia Mestre. Convegno “Progetti Regionali a favore dei disturbi dell’apprendimento… Quale futuro?L.170/2010 L.R. 16/2010” presso l’Auditorium del Padiglione “G.Rama” Ospedale dell’Angelo
2013 Giugno.
Verona. Evento Formativo “Aspetti percettivi e attenzionali nella dislessia evolutiva: dalla teoria alla pratica riabilitativa” organizzato da S.S.L.I. (Società Scientifica Logopedisti Italiani)
2013 Marzo-Aprile.
Venezia Mestre. Tutoring per Applicatori del Metodo Feuerstain “Esploriamo le Funzioni Cognitive” organizzato da ATC ARRCA NOVA Onlus
2012 Novembre.
Padova. Corso Formativo “Le problematiche della morfo-sintassi nei disturbi evolutivi del linguaggio. Aspetti teorici e indicazioni per il trattamento”
2012 Marzo.
Firenze. Corso Formativo “Comprensione del testo scritto”
2012 Marzo.
Venezia Mestre. Convegno “Le difficoltà attentive e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD): che fare?” organizzato da A.I.D.A.I.
2010 Settembre-Dicembre.
Venezia Mestre. Programma di Arricchimento Strumentale Basic livello I (PAS basic 1) del Prof. R. Feuerstein, organizzato da ARRCAONLUS
2009 Settembre-Dicembre.
Venezia Mestre. Programma di Arricchimento Strumentale II livello (PAS) del Prof. R. Feuerstein, organizzato da ARRCAONLUS
2008 Settembre-Dicembre.
Venezia Mestre. Programma di Arricchimento Strumentale I livello (PAS1) del Prof. R. Feuerstein, organizzato da ARRCAONLUS
2008 Settembre-Novembre.
San Benedetto del Tronto (AP). Corso teorico e pratico “La terapia miofunzionale e la dinamica neuro mio fasciale” organizzato da Futura
2008 Giugno.
Padova. Corso di formazione “Il metodo propriocettivo elastico per il trattamento delle disfonie” presso il Centro Medico di Foniatria
2006 Novembre.
Padova. Corso di formazione “I disturbi di apprendimento della letto-scrittura. Un nuovo orientamento teorico riabilitativo. Il metodo delle sillabe scritte” organizzato da Medik
2005 Luglio.
Belluno. Corso di formazione “Psicologia dell’apprendimento della matematica - 2° livello” organizzato da C.N.I.S. (Associazione per il Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati e per la Ricerca sull’Handicap)
2005 Maggio.
Padova. Corso di formazione professionale “Lo sviluppo della memoria nel bambino normale e con disabilità” organizzato da ULI (Unione Logopedisti Italiani)
2005 Aprile.
Padova. Corso di formazione professionale “L’intervento logopedico nei disturbi specifici del linguaggio” organizzato da U.L.I. (Unione Logopedisti Italiani)
2005 Marzo.
Padova. Corso di aggiornamento “Assessment dei Disturbi della Comunicazione in età evolutiva” presso la facoltà di Psicologia
2004 Maggio.
Padova. Corso di formazione “Il terapista nel rapporto con i genitori dei suoi pazienti: dimensione tempo” presso il Centro Medico di Foniatria
2004 Aprile-Maggio.
Padova. Corso di aggiornamento “CESPEE (complesso per l’esame dello sviluppo psicolinguistico in età evolutiva), considerazioni sulle prove alla luce dei più recenti aggiornamenti psicolinguistici”
2003 Novembre.
Padova. Corso di formazione “La terapia mio-funzionale posturale (TMP)” presso il Centro Medico di Foniatria
1999 Aprile-Giugno.
Padova. Corso di formazione e aggiornamento “Disturbi della lettura e scrittura in età evolutiva; diagnostica e rieducazione” presso il Centro medico di foniatria
1997 Aprile.
Padova. Convegno “Teorie del significato e della conoscenza del significato” presso l’Università degli Studi di Padova, dipartimenti di Linguistica e Filosofia
1996 Ottobre.
Padova. Seminario sulla “Bioetica nelle professioni sanitarie” presso l’Università degli Studi di Padova, facoltà di Medicina e Chirurgia
1996 Ottobre.
Bruxelles. Meeting Internazionale di Logopedia – Erasmus intensive programme “Oral-motor disorders, reading and writing disorders” presso l’Istituto Libre Marie Haps
1996 Settembre.
Padova. Seminario sulla sordità infantile “Screening dell’udito e del linguaggio” presso il Policlinico Universitario
1996 Febbraio-Maggio.
Padova. Corso di aggiornamento “Fonetica e fonologia: Teoria e pratica clinica nella valutazione e nel trattamento dei disordini del linguaggio orale e scritto” organizzato dall’ULI
Docenze
2015. Marzo-Aprile.
Spinea (Venezia). Corso per insegnanti “Lo sviluppo del linguaggio” presso Istituto Comprensivo di Spinea1.
2005.
Camponogara (Venezia). Corso per genitori “Il Linguaggio orale: quando preoccuparsi” presso la scuola dell’infanzia “S. Maria Assunta”
2003. Novembre.
Venezia Mestre. Corso per -Ve insegnanti: “Il linguaggio orale e scritto: struttura e sviluppo” presso F.I.S.M
2003-2004. Settembre 2003/ Gennaio-Marzo 2004.
Venezia Mestre. Corso per insegnanti: “Il linguaggio orale e scritto: struttura e sviluppo” presso la Direzione Didattica Viale S.Marco
2003. Marzo-Maggio.
Venezia Mestre. Corso per genitori: “Il Linguaggio: quando preoccuparsi” presso il centro polifunzionale “Il Germoglio”
2003. Marzo-Maggio.
Venezia Mestre. Corso per insegnanti: “Il Linguaggio: struttura e sviluppo” presso il centro polifunzionale “Il Germoglio”