Curriculum dello studio
1993
1993 È il primo studio logopedico privato nato a Mestre Venezia (Veneto) per iniziativa del logopedista Michele Guarinoni che ne è il fondatore. Lo scopo era quello di dare un contributo alla valutazione e alla riabilitazione logopedica nel territorio e una risposta alle famiglie con figli che presentavano ritardo di linguaggio o difficoltà scolastiche.
Tra il 1998 e il 1999
Dal 1998 ha iniziato a collaborare con associazioni, istituti, asili nido e scuole dell’infanzia (materna), primarie (elementari), secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori) offrendo:
- Consulenze
- Corsi di aggiornamento
- Corsi di formazione
per genitori, insegnanti, educatori, operatori di comunità, affrontando i seguenti argomenti:
- la prevenzione e l’intervento nei disturbi del linguaggio orale,
- la prevenzione e l’intervento nei disturbi del linguaggio scritto e del calcolo,
- il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Didattico Personalizzato (PDP)”.
Il numero dei logopedisti all’interno dello Studio è passato da 3 a 6 per la volontà di rispondere più prontamente alle richieste di intervento in costante aumento.
Lo Studio ha iniziato a tenere incontri di consulenza e docenza sulla terapia miofunzionale c/o “L’Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa di Padova”.
Nel 2001
La sede dello Studio si è spostata da Via S. Donà a Via Rubicone 16 a Mestre-Venezia (attuale sede principale).
Tra il 2002 e il 2008
Si sono inserite all’interno dello Studio anche altre figure professionali: la neuro e psicomotricista, la psicologa.
Tra il 2012 e il 2013
Oltre alla sede di Via Rubicone 16, lo Studio ha aperto la seconda sede, in Via Volturno 49 a Mestre (VE), ampliando la propria rosa di servizi anche all’ambito educativo e proponendo quindi:
- percorsi per l’acquisizione dell’uso degli strumenti compensativi;
- servizi e progetti educativi e didattici;
- supporto per i compiti estivi e doposcuola per il metodo di studio;
- interventi individuali e di gruppo per bambini e ragazzi con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento a diverso livello) e difficoltà di Apprendimento non specifiche. In questo periodo si sono inserite anche la figura della psicoterapeuta e del riabilitatore e formatore C.N.I.S. (Formatore per il Coordinamento Nazionale degli Insegnanti Specializzati) esperto in psicologia dell’apprendimento della matematica.
Tra il 2014 e il 2015
Nel 2014
Si è inserita anche la figura del Neuropsichiatra Infantile che prima era presente solo come consulenza esterna.
Inoltre ha ampliato l'intervento psicologico e logopedico alla Balbuzie.
Nel 2015
Lo Studio ha intrapreso una collaborazione con l'Associazione Anthea di Venezia centro autorizzato Feuerstein con sede a Venezia.
Diversi professionisti della nostra equipe (Marika Amidei, Elisa Temporin, Michele Guarinoni, Cristina Di Curti, Irene Dal Bello,Ivan Dal Bello) formano il comitato scientifico dell'Associazione.
I corsi sono riconosciuti come iniziativa di Formazione dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (direttiva 90/2003), nonchè tra gli Eventi formativi della Regione Veneto per professioni sanitarie con crediti ECM
Tra il 2016 e il 2018
Nel 2016
Si è inserita anche la figura della foniatra.
Abbiamo iniziato una collaborazione con la Cooperativa Sociale "SQUERO"-ONLUS
Nel 2018
Lo studio ha una nuova sede anche a Venezia.
A seguito dell’entrata in vigore della legge 11 gennaio 2018, n. 3 “Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute” i nostri terapisti (logopedisti e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva) sono entrati a far parte della (FNO TSRM PSTRP) Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.
- Tutti i nostri professionisti hanno fatto il Corso di formazione sul nuovo sul Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR, normativa europea in materia di protezione dei dati). Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale europea il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 24 maggio 2016, ma la sua attuazione è avvenuta a distanza di due anni, quindi a partire dal 25 maggio 2018.
Dal 2020
A causa della diffusione del COVID-19 e della conseguente necessità di distanziamento sociale, abbiamo riorganizzato il nostro tipo di intervento e abbiamo introdotto anche la possibilità di fare la teleterapia. E' un tipo di trattamento che consente di fornire servizi di riabilitazione a distanza con il supporto delle nuove tecnologie (video, siti web, programmi informatici…).
Siamo ufficialmente sui social
- Facebook: Studio Logopedico di Mestre Venezia
- Instagram: @studiologopedicodimestre
Siamo sempre in continua formazione e concretamente attivi per dare una risposta sempre più specifica e preparata ai continui aggiornamenti legislativi richiesti in ambito sanitario e scolastico.
Tutti i nostri professionisti sono sempre aggiornati sui nuovi adempimenti per tutela dei dati personali.
Il bacino d’utenza proviene prevalentemente da Venezia (terraferma e isole), dalla provincia di Treviso e dalle zone limitrofe ai comuni della Riviera del Brenta, fino ai confini con la provincia di Padova.
Le fasce d’età dei pazienti presi in carico sono:
- bambini in età prescolare a partire dai 2 anni e mezzo;
- bambini in età scolare;
- adolescenti;
- adulti (per: balbuzie, deglutizioni scorrette, disfonie e per l’intervento psicologico e psicoterapeutico).
OGGI lo “Studio Logopedico” di Mestre Venezia è composto da un'equipe di professionisti che compongono un gruppo multidisciplinare molto affiatato.
Coordinatori
Cristina Di Curti e Michele Guarinoni
Servizi offerti
Per l’età evolutiva e adolescenziale: valutazione, diagnosi, terapia e consulenza in ambito logopedico, neuropsicomotorio, psicologico, psicoterapeutico, foniatrico e neuropsichiatrico.
Per l'età adulta: valutazione, diagnosi, terapia e consulenza in ambito logopedico (per gli adulti solo balbuzie, disfonie e deglutizioni scorrette), psicologico, psicoterapeutico.
Servizi e progetti educativi e didattici, supporto compiti estivi, doposcuola, metodo di studio, avvio all’uso dei software compensativi, per bambini-ragazzi con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento a diverso livello) o difficoltà di Apprendimento non specifiche; progetti di educazione alle autonomie individuali e alle abilità socio relazionali.
Corsi e formazione per le scuole, gli insegnanti e i genitori.
Corsi e attività proposti all'utenza dal 1993
1993 Corso biennale di specializzazione polivalente per insegnanti di sostegno c/o A.N.F.F.A.S. Sez. Mestre (VE). Tra i relatori anche il logopedista Michele Guarinoni
1998 Corso sulla comunicazione: “Come si produce, come si comprende” – c/o il Centro Modulare Zorzetto A.N.F.F.A.S. di Mestre (VE).Tra i relatori il logopedisti Michele Guarinoni
2003 Febbraio Corso di perfezionamento “La Terapia Miofunzionale” c/o Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa di Padova. Tenuto dalla logopedista Cristina Di Curti
2003 Marzo Corso per insegnanti: “Il linguaggio: struttura e sviluppo” – c/o Centro Infanzia “Il Germoglio”, Mestre (VE).Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni, Annalisa Piliego, Francesca Argentati e Cristina Di Curti
2003 Marzo Corso per genitori: “Il linguaggio: quando preoccuparsi” c/o Centro Infanzia “Il Germoglio”, Mestre (VE).Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni, Annalisa Piliego e Cristina Di Curti
2003 Maggio Corso di perfezionamento “La Terapia Miofunzionale” c/o Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa di Padova. Tenuto dalla logopedista Cristina Di Curti
2003 Settembre “Il linguaggio orale e scritto: struttura e sviluppo” Corso per docenti presso la scuola elementare G. Leopardi Mestre VE 4,5,9 novembre 2003. Tenuto dalla logopedista Francesca Argentati
2003 Novembre Corso per insegnanti: “Il linguaggio: struttura e sviluppo” – c/o F.I.S.M. di Mestre (VE). Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni, Annalisa Piliego, Francesca Argentati e Cristina Di Curti
2003 (Settembre)/ 2004 (Gennaio/Marzo) Corso per insegnanti: “Il linguaggio orale e scritto” – c/o Direzione Didattica Viale San Marco, Mestre (VE).Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni, Annalisa Piliego e Cristina Di Curti
2004 Marzo Corso per genitori: “Il linguaggio orale: quando preoccuparsi” c/o Scuola dell’Infanzia “Mamma Margherita” di Fossà di San Donà di Piave (VE).Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2004 Maggio Corso per insegnanti: “Il linguaggio orale e scritto: struttura e sviluppo” – c/o Direzione Didattica “Circolo C.Baseggio” di Mestre (VE).Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2004 Settembre-Novembre Corso per insegnanti: “Disgrafia ed errori di scrittura” c/o Direzione Didattica Viale San Marco, Mestre (VE).Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2004 Ottobre-Novembre Corsi per insegnanti: “Il linguaggio orale e gli antecedenti al linguaggio scritto” – c/o F.I.S.M. di Mestre (VE).Tra i relatori i logopedisti Michele Guarinoni, Dal Bello Irene e Cristina Di Curti
2005 Febbraio Corso per genitori: “Il linguaggio orale: quando preoccuparsi” c/o Scuola dell’Infanzia “Maria Bambina” di Torre di Mosto (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2005 Marzo Corso per genitori: “Il linguaggio orale: quando preoccuparsi” c/o Scuola dell’Infanzia “S.Maria Assunta” di Camponogara (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni, Annalisa Piliego e Cristina Di Curti
2005 Aprile-Maggio Corsi per insegnanti: “Disgrafia”, “Calcolo” – c/o Direzione Didattica “Circolo C.Baseggio” di Mestre (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2005 Settembre-Novembre Corso per insegnanti: “Il calcolo e la soluzione di problemi” c/o Direzione Didattica Viale San Marco, Mestre (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2006 Febbraio-Marzo-Maggio Corsi per insegnanti: “Il linguaggio orale e gli antecedenti al linguaggio scritto”, “Il linguaggio scritto: struttura e sviluppo”, “La comprensione e la produzione del testo scritto” – c/o Istituto Comprensivo di Casale sul Sile (TV).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2006/07 Aprile-Febbraio Corso per operatori: “La comunicazione verbale e non-verbale” – c/o A.N.F.F.A.S. Sez. Mestre (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2006/07 Dicembre-Gennaio Corsi per insegnanti: “Produzione narrativa orale e scritta”, “Problem solving matematico” – c/o Direzione Didattica “Circolo C.Baseggio” di Mestre (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2007 Febbraio Corso di perfezionamento “La Terapia Miofunzionale” c/o Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa di Padova. Tenuto dalla logopedista Cristina Di Curti
2007 Marzo-Aprile Corso per insegnanti: “Il calcolo” - c/o Istituto Comprensivo di Casale sul Sile (TV).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2007 Giugno Corsi per insegnanti: “Il linguaggio scritto”, “Il calcolo”, “Il problem solving matematico” – c/o Direzione Didattica “J.Tintoretto”di Mestre (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2007 Novembre-Dicembre 2008 Gennaio Corsi per insegnanti: “ Il linguaggio scritto”, “Il calcolo”, “Il problem solving matematico” – c/o Istituto Comprensivo di Favaro- Venezia.Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2007-2008 Progetto “Prevenzione dei disturbi specifici di lettura e scrittura” rivolto alle classi di prima elementare c/o Direzione Didattica Statale “Jacopo Tintoretto” Mestre (VE). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti, Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2007-2008 Progetto “Comunichiamo” rivolto agli utenti e operatori delle comunità e dei gruppi appartamento gestiti dall’ ANFFAS sez. Mestre (VE). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e Michele Guarinoni
14 Febbraio 2008 Incontro di formazione per genitori "Parliamo di ... logopedia" tenuto c/o lo studio logopedico di Mestre (Ve). Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2008 Marzo Corso di perfezionamento “La Terapia Miofunzionale” c/o Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa di Padova. Tenuto dalla logopedista Cristina Di Curti
2008 Febbraio-Marzo-Maggio Corso per insegnanti: “La produzione narrativa orale e scritta” – c/o Direzione Didattica Viale San Marco, Mestre (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2008 Settembre Corso per insegnanti: “I disturbi di apprendimento” – c/o C.F.P. CNOS FAP San Marco Mestre-Venezia.Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2008 Settembre Incontri di informazione con genitori di prima elementare – c/o Istituto Comprensivo di Favaro- Venezia.Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2008 Settembre-Novembre Corso per insegnanti: “La produzione narrativa orale e scritta” – c/o Direzione Didattica “J.Tintoretto”di Mestre (VE).Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2008 Ottobre-Novembre Corso per insegnanti: “La produzione narrativa orale e scritta” – c/o Istituto Comprensivo di Favaro- Venezia.Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2008-2009 Progetto “Prevenzione dei disturbi specifici di lettura e scrittura” rivolto alle classi di prima elementare c/o Istituto Comprensivo di Favaro V.to (VE). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti, Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2009 Febbraio-Marzo-Aprile Corsi per insegnanti: “ Il linguaggio scritto”, “Il calcolo”, “Il problem solving matematico” – c/o Istituto Comprensivo “Giacomo Matteotti” di Maerne di Martellago (VE). Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2009 Settembre Corso per insegnanti: “Imparare ad imparare” - c/o C.F.P. CNOS FAP San Marco Mestre-Venezia. Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2009 Ottobre Corso di perfezionamento “La Terapia Miofunzionale” c/o Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa di Padova
2009-2010 Progetto in corso “Prevenzione dei disturbi specifici di lettura e scrittura” rivolto alle classi di prima elementare c/o Istituto Comprensivo “Giacomo Matteotti” di Maerne di Martellago (VE). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti, Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2009-2010 Progetto “Produzione narrativa orale e scritta, difficoltà e intervento” rivolto a tutte le classi c/o Direzione Didattica Statale “Jacopo Tintoretto” Mestre (VE). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti, Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2010 Settembre Corso per insegnanti: “Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) e il Piano Didattico Personalizzato (PDP)” - c/o C.F.P. CNOS FAP San Marco Mestre-Venezia. Tenuto dai logopedisti Michele Guarinoni e Cristina Di Curti
2010-2011 Progetto “ Prevenzione dei disturbi specifici di Lettura e Scrittura” rivolto alle classi di prima elementare, c/o Istituto Comprensivo “Giacomo Matteotti” di Maerne di Martellago (Ve). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti, Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2010-2011 Progetto “ Prevenzione dei disturbi specifici di Lettura e Scrittura” rivolto alle classi di prima elementare, c/o la Direzione Didattica Statale Viale S. Marco, (Mestre-Venezia). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti,Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2010-2011 Progetto per l’individuazione e successivo consiglio di intervento per gli alunni di seconda e terza elementare con sospetto di disturbo di apprendimento, c/o la Direzione Didattica Statale Viale S. Marco, (Mestre-Venezia). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti,Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2011-2012 Progetto in corso “ Prevenzione dei disturbi specifici di Lettura e Scrittura” rivolto alle classi di prima elementare, c/o Istituto Comprensivo “Giacomo Matteotti” di Maerne di Martellago (Ve). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti, Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2011-2012 Progetto in corso“ Prevenzione dei disturbi specifici di Lettura e Scrittura” rivolto alle classi di prima elementare, c/o la Direzione Didattica Statale Viale S. Marco, (Mestre-Venezia).Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti, Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
2012 Febbraio Corso di perfezionamento “La Terapia Miofunzionale” c/o Associazione Italiana di Odontoiatria Operativa di Padova. Tenuto dalla logopedista Cristina Di Curti
2012-2013 Progetto in corso“ Prevenzione dei disturbi specifici di Lettura e Scrittura” rivolto alle classi di prima elementare, c/o la Direzione Didattica Statale Viale S. Marco, (Mestre-Venezia). Tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti,Irene Dal Bello e Michele Guarinoni
21-28 Febbraio 2015
Corso di formazione "I-Il problem solving matematico" per Insegnanti scuola primaria tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e e Michele Guarinoni17-24 gennaio e 7 febbraio 2015 Corso di formazione "I-La gestione dei comportamenti problematici in classe" per Insegnanti tenuto dalle dottoresse Marika Amidei ed Elisa Temporin
2015. Marzo-Aprile Spinea (Venezia). Corso per insegnanti “Lo sviluppo del linguaggio” presso Istituto Comprensivo di Spinea1. Tenuto dalla Logopedista Annalisa Piliego
11-18 aprile 2015 Corso di formazione "II-Il problem solving matematico" per Insegnanti scuola primaria tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e e Michele Guarinoni
- Ottobre 2015
Progetto educativo Doposcuola. Per bambini Alunni primaria tenuto dagli Educatori Ivan Dal Bello e Ottavia Furlanetto
- Dal 12 Ottobre al 1 giugno 2015
“Ci sono anch’io”. Spazio compiti tra nuove strategie, metodi di studio e…amici da conoscere!Tenuto dagli Educatori Ivan Dal Bello, Carla Ruzziconi e Ottavia Furlanetto
- 5-12-19 dicembre 2015
Corso di formazione "II-La gestione dei comportamenti problematici in classe" per Insegnanti tenuto dalle dottoresse Marika Amidei ed Elisa Temporin
- 21 e 28 gennaio 2016
Corso di formazione "III-Il problem solving matematico" Scuola primaria c/o sc S. Giuseppe (Ve) per Insegnanti scuola primaria tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e e Michele Guarinoni
- 13-20-27 febbraio 2016
Corso di formazione "III-La gestione dei comportamenti problematici in classe" per Insegnanti tenuto dalle dottoresse Marika Amidei ed Elisa Temporin
- 15,22,29 gennaio- 5,12,19,26 febbraio- 12,19 marzo- 9 aprile 2016
Corso di formazione "Tecniche di gestione dei comportamenti problematici dei figli" per genitori, tenuto dalle dottoresse Marika Amidei ed Elisa Temporin
- 1-8 aprile 2016
Corso di formazione "Il linguaggio orale (struttura e sviluppo) e gli antecedenti agli apprendimenti della scuola primaria" c/o lo studio per gli Insegnanti scuola infanzanzia tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e e Michele Guarinoni
- 9 -16 aprile 2016
DSA e compiti a casa: facilitare lo studio- Per genitori Genitori tenuto dagli Educatori Ivan Dal Bello e Ottavia Furlanetto
- 21 e 28 ottobre 2016 ore 17-19.30
Corso di formazione "Fasi di sviluppo delle abilità matematiche" per Insegnanti scuola infanzia tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e e Michele Guarinoni
- 4 novembre 2016 ore 15
CONVEGNO BEN-ESSERE DSA c/o Primo CONVEGNO BEN-ESSERE DSA c/o Legacoop Veneto via Ulloa 5 Marghera (Ve) in collaborazione con Cooperativa Sociale "Squero" Onlus Aperto a tutti Dottoresse Cristina Di Curti, Marika Amidei, Ottavia Furlanetto
23 marzo 2017 e 11 maggio 2017
Corso di formazione "Il linguaggio orale e gli antecedenti agli apprendimenti della scuola primaria". Apprendimenti specifici: lettura, scrittura, calcolo Corso per i genitori Genitori -Istituto “San Giuseppe Ca Burlotto” Venezia tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e e Michele Guarinoni21 e 22 giugno 2017
Corso di formazione "Il linguaggio scritto Insegnanti" Istituto comprensivo Franca Ongaro Lido di Venezia (Ve) tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e e Michele Guarinoni25 e 26 Novembre 2017
Corso di formazione "STRUMENTI COMPENSATIVI, APP INNOVATIVE E DIDATTICA INCLUSIVA: COME MIGLIORARE IL LAVORO IN CLASSE CON STUDENTIDSA" per Insegnanti primaria e secondaria tenuto dagli Educatori Ivan Dal Bello e Ottavia Furlanetto20 novembre 2017
Secondo CONVEGNO BEN-ESSERE DSA c/o la Scuola Secondaria "C. G. Cesare" Via Capuccina 68/d Mestre (Ve) in collaborazione con Cooperativa Sociale "Squero" Onlus Aperto a tutti Dottoresse Cristina Di Curti, Marika Amidei, Ottavia FurlanettoDal 30 novembre al 2 dicembre 2017 Alla Fiera di Verona Cooperativa Sociale "SQUERO"- ONLUS XXVI EDIZIONE DI JOB&ORIENTA: c/o il Salone su Orientamento, Scuola, Formazione e Lavoro
2 e 9 marzo 2018
Corso di formazione "La comprensione e la produzione narrativa dal linguaggio orale al linguaggio scritto". Per insegnanti primaria e infanzia tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e Michele Guarinoni c/o la sala Consiliare del Comune di Marcon (Ve).13 e 20 aprile 2018
Corso di formazione "Il linguaggio scritto (struttura e sviluppo) e gli antecedenti agli apprendimenti della scuola primaria". Per insegnanti infanzia tenuto dai Logopedisti Cristina Di Curti e Michele Guarinoni c/o l'Istituto "S. Giuseppe" di Caorle (Ve)Aprile-maggio 2018
Corso base sui DSA per Insegnanti e genitori tenuto dagli Educatori Ivan Dal Bello, Carla Ruzziconi e Angela Reina c/o la sede dello Studio Logopedico di Mestre Venezia
11 maggio 2018, ore 15.00 Terzo CONVEGNO BEN-ESSERE DSA c/o la Scuola Secondaria "C. G. Cesare" Via Capuccina 68/d Mestre (Ve) in collaborazione con Cooperativa Sociale "Squero" Onlus Relatori: Ivan Dal Bello, Loris Cervato, Maurizio Borgobello, Emanuela Pulieri
23 e 24 Novembre 2018 CORSO BASE SUI D.S.A. proposto dall'equipe degli educatori dello studio propone. Corso di formazione per docenti della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado due possibilità
01 Dicembre 2018 JobOrienta – Fiera di Verona h.12.30-13.30 WORKSHOP «DISCALCULIA:IMPARIAMO A RI-CONOSCERLA» Con il Dott. Davide Marsale ed il Dott. Ivan Dal Bello
Gennaio 2019 "Corso di rilassamento di gruppo" per genitori di bambini e ragazzi proposto dalla nostra equipe di psicologhe.
23 marzo 2019 CONVEGNO BEN-ESSERE "DSA mettiamoci al lavoro" c/o l'istituto di Cultura Laurentianum, Piazza ferretto 113 Mestre (Ve) in collaborazione con Cooperativa Sociale "Squero" Onlus Relatori: Ivan Dal Bello, Davide Marsale, Michela Bettinelli, Loris Cervato, Giacomo Guaraldi, Mariachiara Paquola
Gennaio-maggio 2019 Corso di formazione "Tecniche di gestione dei comportamenti problematici dei figli" per genitori. Tenuto dalle dottoresse Marika Amidei ed Elisa Temporin
Settembre 2019 Corso di aggiornamento e formazione per insegnanti, c/o Istituto Comprensivo G.A. Farina paritario Mestre Venezia "Il PEI e il PDP. Alunni in difficoltà: cosa sapere per aiutarli". Tenuto dall'educatrice professionale Dott.ssa Carla Ruzziconi e dai logopedisti Dott.ssa Cristina Di Curti e Dott. Guarinoni Michele.
30 novembre 2019 JobOrienta – Fiera di Verona h.10.30-11.30 WORKSHOP «STRATEGIE E STRUMENTI COMPENSATIVI COME SUPPORTO PER FAVORIRE E CONSOLIDARE UN CLIMA DI CLASSE INCLUSIVO» Con il Dott. Ivan Dal Bello
Febbraio 2020 "Corso base sui D.S.A." Corso di formazione per docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, tenuto dall'equipe degli educatori.
18 ottobre 2021 Incontro c/o la scuola Astori per un "Faccia a faccia con il mondo del lavoro per l'orientamento scolastico degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. video
Venerdì 11 febbraio 2022 c/o presso l’Istituto Suore San Francesco di Sales-Venezia, corso gratuito “IL LINGUAGGIO ORALE”. L’incontro è rivolto ai genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia tenuto dai logopedisti Cristina Di Curti e Michele Guarinoni.
Gennaio-maggio 2022 Percorso per genitori sulle "Tecniche di gestione dei figli con difficoltà di autoregolazione". Tenuto dalla dottoressa Elisa Temporin in colleborazione con le dott.sse Marika Amidei, Anna Vanacore e Eleonora Toffoletto.
11 Marzo 2022 "Il linguaggio orale" Incontro gratuito per genitori dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia c/o presso l’Istituto Suore San Francesco di Sales, tenuto dai logopedisti Cristina Di Curti e Michele Guarinoni.
Collaborazioni
Lo Studio Logopedico di Mestre ha collaborato fino ad oggi con molte strutture del Veneto:
Scuole dell’infanzia
- F.I.S.M. di Mestre (VE).
- Scuola dell’Infanzia “Il Germoglio” di Mestre (VE) per lo sportello di consulenza gratuita per i genitori
- Scuola dell’Infanzia “S.Maria Assunta” di Camponogara (VE).
- Scuola dell’Infanzia “Mamma Margherita” di Fossà di San Donà di Piave (VE).
- Scuola dell’Infanzia “Maria Bambina” di Torre di Mosto (VE).
- Istituto Suore San Francesco di Sales per lo sportello di consulenza gratuita per i genitori
Scuole primarie e secondarie di primo grado
- Direzione Didattica “J.Tintoretto” di Mestre (VE)
- Istituto Comprensivo di Favaro V.to (VE)
- Istituto Comprensivo “Giacomo Matteotti” di Maerne di Martellago (VE)
- Direzione Didattica Statale Viale S. Marco, (Mestre-Venezia)
- Istituto Comprensivo di Casale sul Sile (TV).
- Drezione Didattica “Circolo C. Baseggio” di Mestre (VE)
- Istituto San Giuseppe del Caburlotto di Venezia
- Istituto comprensivo Franca Ongaro Lido di Venezia(Ve)
Scuole secondarie di secondo grado
- Centro di Formazione Professionale C.F.P. CNOS FAP San Marco Mestre-Venezia
- Liceo Statale "Luigi Stefanini" di Mestre (Ve) (sede dello stage per gli studenti)
- Scuola Astori di Mogliano V.to TV (sede dello stage per gli studenti)
- Liceo "G.Berto" di Mogliano Veneto TV (sede dello stage per gli studenti)
Università
- Il Corso di Laurea in Psicologia dell'Università degli studi di Padova (sede di tirocinio degli studenti)
- L'Istituto Universitario Salesiano di Venezia (sede di tirocinio degli studenti)
Altri enti
- A.N.F.F.A.S. Sez. Mestre (VE).
- Centro di Musicoterapia dell’ANFFAS di Mestre (Ve).
- Cooperativa Realtà di Marghera (Ve).
- Centro Modulare Zorzetto A.N.F.F.A.S. di Mestre (VE).
- Associazione ONLUS “Senza Frontiere” (progetto “Il castelletto”).
- Comune di Venezia: “Progetto Con-Tatto”, sostegno DSA
- Cooperativa Sociale "SQUERO"- ONLUS
- Associazione Anthea di Venezia centro autorizzato Feuerstein con sede a Venezia.
Attualmente collaboriamo con:
- La Scuola dell’Infanzia “Il Germoglio” di Mestre (Venezia) per lo sportello di consulenza gratuita per i genitori
- L'Associazione Anthea di Venezia centro autorizzato Feuerstein con sede a Venezia.
- La Cooperativa Sociale "SQUERO"- ONLUS
- Liceo Statale "Luigi Stefanini" di Mestre (Ve) (sede dello stage per gli studenti)
- Scuola Astori di Mogliano V.to TV (sede dello stage per gli studenti)
- Liceo "G.Berto" di Mogliano Veneto TV (sede dello stage per gli studenti)
- Istituto Suore San Francesco di Sales per lo sportello di consulenza gratuita per i genitori
Grazie alla nostra formazione, alla collaborazione e alla disponibilità delle scuole, all’esperienza e ai dati raccolti in tanti anni di attività, abbiamo potuto migliorarci e adottare un metodo di intervento sempre più efficace per garantire un percorso riabilitativo il più adeguato e specifico possibile.